La Torre di Ostankino è uno dei simboli dello skaline di Mosca e la principale torre di trasmissione televisiva e radiofonica in Russia, situata nel quartiere di Ostankino, da cui prende il nome, molto vicina al Museo della Cosmonautica e del Parco VDNKh, simboli del Distretto Nord-orientale di Mosca e uno dei biglietti da visita turistici della capitale russa.
La Torre della televisione di Ostankino è l’edificio più alto d’Europa con una struttura architettonica e ingegneristica unica e come tale riconosciuta come parte del patrimonio storico della Russia, ha un’altezza di 540,1m. (paragonabile 180 piani), al 4 ° posto tra le torri televisive mondiali, è inferiore al Tokyo Skytree (634 metri), al Canton Tower (604 metri) e C.N. Tower (553 metri), è al 1° posto in Europa e dal 2019 è al 14 ° posto al mondo tra le strutture più alte ed è membro, a pieno titolo, della World Federation of Great Towers.

Foto anni ’50
La storia della costruzione della torre televisiva inizia il 15 luglio 1955, quando il Consiglio dei ministri dell’URSS emanò un decreto “Sulla costruzione di un nuovo centro di trasmissione televisiva”, in pieno periodo della c.d. “guerra fredda” e l’Unione Sovietica voleva avere una costruzione che superasse in altezza l’Empire State Building di New York e diventare la struttura autoportante più alta di tutto il mondo.
Nel 1957, Nikolaj Nikitin, un architetto, ingegnere e specialista di costruzioni in calcestruzzo armato e strutture metalliche (ha preso parte alla progettazione dei Grattacieli di Stalin e alla costruzione del grandioso monumento della “Madre Patria” sulla collina Mamayev Kurgan in ricordo del martirio della città di Stalingrado, oggi Volgograd, propose una torre in calcestruzzo armato precompresso.
Lla costruzione della Torre ha coinciso con l’inizio dell’era dell’esplorazione spaziale russa, tanto che ha una somiglianza, all’esterno, con un razzo, infatti se guardiamo gli archi, le finestre ad oblò e la base dove la torre poggia il cilindro vetrato (stanza per servizi tecnici e studio) sembra proprio la zona di decollo del razzo.
La massa totale della Torre della TV a Ostankino, è enorme ben 55.000 tonnellate, ma grazie al suo design semplice non li dimostra e secondo calcoli ingegneristici, la Torre è in grado di resistere a un terremoto fino a 8 punti della scala Ritcher e alla velocità del vento fino a 44 m/s.
La costruzione della Torre di Ostankino iniziò nell’estate del 1960 e fu completata con successo in 2 anni, il 5 novembre 1967 (in coincidenza con il 50 ° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, fu messa in funzione come ripetitore dei servizi radio e televisivi, ma questa al di la delle sue funzioni tecniche è sempre stata una delle attrazioni turistiche tanto che si stima che oltre 100 milioni di persone l’abbiano visitata, con una media di 1.300 turisti ogni giorno.
I visitatori della Torre possono godere del più bel panorama – a 360 gradi – della città di Mosca passeggiando sulla terrazza di osservazione protetta dai vetri di sicurezza e situata ad un’altezza di circa 337 metri, attrezzata con una costruzione unica: il pavimento in vetro trasparente.
Approfittate di condizioni meteorologiche favorevoli, così potrete avere la vista panoramica fino a 70 km di lontananza, non vi fate impressionare dall’altezza non si fatica per arrivare su, un ascensore modernissimo alla velocità di di 7 m/sec. in 56 secondi vi porterà a destinazione.
Ma non è tutto! Nel periodo da maggio a ottobre, quando condizioni meteorologiche sono favorevoli, i visitatori più coraggiosi possono salire ad una altezza di 340 metri per godere, ancora del panorama di Mosca, ma su una terrazza di osservazione aperta, senza il filtro di vetri di sicurezza!

Belvedere

Ristorante “Settimo Cielo”
Da questa prospettiva analoga a quella di un volo d’uccello appariranno in tutto il loro splendore il Parco VDNKh, i Grattacieli di Mosca, il Cremlino, la Cattedrale di Cristo Salvatore, lo Stadio del campionato mondiale di calcio 2018 “Luzhniki” e molto altro.
Per chi ha un po’ di paura e non è propenso a simili avventure, potrà utilizzare un balcone che si trova a 85 metri dal suolo, attrezzata, come tutte le terrazze di telescopi panoramici.
Dopo un’esperienza così emozionante, ci sta fare una visita al leggendario ristorante “Settimo cielo”, aperto nel 1967 e situato a 328-334 metri. Il ristorante occupa 3 piani, che ospitano diverse sale del ristorante e tutteI ruotano attorno all’asse della torre, con un giro completo in 40 minuti, quindi una visione panoramica di Mosca di 360° da ogni tavolo che sono tutti situati vicino alle finestre.
La Torre è sicura, la visita è strettamente controllata, quindi si suggerisce di leggere prima il regolamento: https://ostankino-tower.ru/bilet-smotrovaya
Le escursioni sulle terrazze di osservazione durano 1 ora, in gruppi fino a 20 persone.
INFORMAZIONI UTILI
Stazione di metropolitana: Butirskaya (Бутырская)
Orario:Aperta tutti i giorni 10:00 — 23:00. Cassa 9.15 — 21.55.
Costo il biglietto : Biglietti online: https://ostankino-tower.ru/order1
Tenuta dei Conti Sheremetyev

Chiesa della SS Trinità
Ritornati sulla terra ferma, si può fare una piacevole passeggiata nel Parco di Ostankino, nella la tenuta dei Conti Sheremetev del XVIII° secolo.
L’edificio più interessante del parco è il Palazzo di Sheremetyev realizzato in legno di pino siberiano che si trova al centro della tenuta, che ospita un museo di ritrattistica e grafica architettonica, mentre in un edificio vicino c’è un teatro, dove occasionalmente ospita spettacoli d’opera ed è l’unico edificio teatrale della fine del XVIII° secolo sopravvissuto in Russia.
La Chiesa della Santissima Trinità (1678-1683) è l’edificio più antico conservato nella tenuta, la chiesa è realizzata con lo stile delll’ornamentale russo, le sue pareti sono decorate con mattoni rossi e pietra squadrata, all’interno si può ammirare una iconostasi scolpita sunove livelli, attualmente la chiesa è sotto il patronato del Patriarca.
[…] cattedrali del Cremlino, la Cattedrale di Cristo Salvatore e il gigantesco monumento a Pietro I, la Torre della televisiva di Ostankino e le pittoresche anse del fiume Moscowa, gli argini e i moli dei battelli […]