
“Le Sette Sorelle”
I nuovi grattacieli monumentali conferiscono a Mosca un aspetto di modernità unico e attirano l’attenzione dei visitatori, e come tutte le architetture moderne a volte evocano una sensazione di stupore e ammirazione e a qualcuno da la sensazione di rivedere, nello stile gli edifici che hanno reso famoso lo skyline di New York.
Ma, anche Mosca ha edificato i suoi grattaceli, un complesso di edifici a più piani con un’altezza di oltre 100 metri, eretti sul territorio della capitale dal 1947-1957 e divenuti patrimonio architettonico dell’era sovietica.
All’inizio del XX° secolo, i grattacieli americani sono stati un simbolo di sperimentazione, annunciatori di una nuova era di relazioni con nuovi mercati emergenti, mentre a Mosca in quegli anni i grandi Palazzi erano quelli dell’aristocrazia o le case dei mercanti arricchiti pochi palazzi per il ceto medio e molte baracche di operai, in sostanza un immagine che poco si adattava al ruolo di capitale del giovane Stato Sovietico.

“Leningradskaya”
Grazie ad uno scambio culturale tra la giovane URSS e gli Usa, nella metà degli anni ‘30 una delegazioni di giovani urbanisti, architetti e ingegneri visitarono le più importanti città americane riportando entusiasmi e nuove idee e le autorità iniziarono ad elaborare un nuovo piano regolatore adeguato alle nuove prospettive utili ad un nuovo volto per una Capitale progressista, in grado di riflettere la nuova struttura politica comunista del Paese e questa città non doveva essere inferiore alle capitali dei Paese capitalisti.
La costruzione di un complesso di grattacieli, che corrispondente alla visione dell’aspetto della nuova Mosca, fu adottata subito dopo la II^ Guerra Mondiale su suggerimento di J. Stalin e il 13 gennaio 1947 dal Consiglio dei ministri dell’URSS avviò il progetto.

Ministero degli Esteri
Il progetto presumeva la costruzione di 8 grattacieli, che avrebbero dovuto simboleggiare gli 800 anni della fondazione di Mosca, che ricadeva, appunto nel 1947.
I grattacieli di Stalin dovevano rappresentare l’apice dell’architettura urbana in grado di promuovere l’”Art Déco” sovietica,infatti gli architetti dei progetti dei grattacieli di Mosca sono riusciti a creare soluzioni architettoniche originali chiamate stile “impero stalinista” o “classicismo monumentale sovietico”.
La storia di questo immenso lavoro, vale un racconto a parte, tuttavia, i lavori iniziarono il 7 settembre 1947 con la posa della prima pietra in contemporanea per tutti gli edifici, ma con alterne vicende, come la costruzione del Palazzo Centrale dei Soviet, il più alto degli otto edifici, l’edificio che doveva accogliere la sede del Governo e dell’amministrazione centrale, nel quartiere di Zaryadye, fu interrotta per la morte di Stalin (1953) e non fu più costruito.
Quindi, i cosiddetti “Grattacieli di Stalin”, che dovevano essere 8, divennero 7 e per la loro somiglianza esteriore furono chiamate le “Sette sorelle”.
Le “Sette sorelle”di Mosca:
- 1. L’edificio più rappresentativo delle sette sorelle è quello dell'”Università statale di Mosca (MGU)” (1949-1953), che si trova a Vorobyovy Gory, ha un’altezza di 240 m, 36 piani ed è il più alto dei grattacieli di Stalin.
- 2. Il secondo Palazzo Kùdrinskaya“La Casa degli Aviatori” è un edificio residenziale (1948-1954) e si trova su Piazza Kudrinskaya, formato da un edificio centrale (24 piani, altezza con torre e guglia – 156 m) e da edifici laterali (18 piani residenziali) e comprende oltre 450 appartamenti.
- 3. Il terzo edificio (1947—1952) durante nel periodo sovietico fu occupato dal Ministero della costruzione e dei trasporti e gli appartamenti erano residenze per i dirigenti e politici, oggi è utilizzato per metà da uffici amministrativi e l’altra a residenze private , situato nella zona di Krasnye Vorota, ha un’altezza di 138 m, 24 piani e .
- 4. Il quarto Palazzo Kotélnicheskaya (Lungo l’Argine) nato e rimasto edificio residenziale (1938-1940), situato sull’argine della Moscova, ha un’altezza 176 m, 32 piani e ospita 700 appartamenti, al piano terra è ancora operativo il cinema “Illusion“che ha mantenuto intatti gli arredi dell’epoca. Questo Palazzo era famoso perché la maggior parte di questi inquilini erano membri del NKVD (KGB) e artisti, scrittori, registi, ballerine apprezzati da Stalin. Di quei personaggi è rimasto solo il museo-appartamento della famosa ballerina russa Galina Ulanova étoile del Bolshoi, oggi questi appartamenti sono tra i più cari di Mosca.
- 5. Il quinto Palazzo è l’unico edificio pubblico utilizzato dal Ministero degli Affari Esteri della Russia (1948-1953), si trova nella Piazza Smolenskaya-Sennaya è alto 172 metri, ha 27 piani, ed un’altezza di 114 metri è famoso, anche per l’Emblema della Russia, che ha una superficie di 144 metri q.
- 6. Il sesto Palazzo è il complesso alberghiero “Ucraina” (1953-1957) che si trova nella Prospekt Kutuzovskij, è alto 206 m, ha 34 piani, dopo il restauro del 2010, è stato riaperto con il nome di Radisson Royal Hotel Moscow.
- 7. Il settimo Palazzo è l’Albergo “Leningradskaya” (1949-1954) alto 136 metri ha 21 piani ed è situato sulla piazza Komsomolskaya, vicino alle tre stazioni ferroviarie di Leningradskij, Yaroslavskij e Kazanskij. Gli interni dell’albergo sono stati realizzati nello stile del barocco di Mosca e dal 2018 fa una parte della catena alberghiera Hilton. L’albergo ospita una mostra permanente “Eccesso architettonico di grattacieli staliniani” dove si possono vedere le decorazioni nel c.d. stile russo ricco di dorature, rilievi a barra e pietre. Sono presenti altri oggetti entrati nel libro dei Guinness come il lampadario più lungo del mondo, che si estende per 15,5 metri su 5 piani.
Se volete vedere tutte e sette i Palazzi la posizione che permette di vederli tutti contemporaneamente è salire a Vorobyovy Gory dove si trova il grattacielo dell’Università statale di Mosca, è da lì che si gode una vista panoramica straordinaria degli altri sei grattacieli del periodo stalinista, ma si possono vedere, anche i nuovi grattacieli della capitale.

Skyline di Mosca
Negli ultimi vent’anni nello skyline di Mosca sono comparsi nuovi edifici che rappresentano la nuova architettura della Capitale, che hanno ricevuto lo status di “grattacieli” e che sono presenti in diverse zone della città, con funzioni diverse: confortevoli appartamenti abitativi moderni, tutti i tipi di uffici, centri commerciali e alberghi.
- Il grattacielo “Triumph Palace” (2001-2006), situato a nord-ovest della Capitale tra le stazioni metro di Sokol e Aeroport, realizzato in stile stalinista negli anni ’50, utilizzando i disegni d’archivio delle “sette sorelle”. L’edificio dall’architettura postmoderna nella parte centrale è alto 264 metri e ha 57 piani e non ha quelle caratteristiche di eccessi artistici e decorativi degli edifici neoclassici stalinisti.
Il nuovo skyline di Mosca
Un esempio di architettura moderna sono i nuovi grattacieli del Centro internazionale degli affari di Mosca “Moscow-City” – Rappresenta il complesso architettonico più ambizioso della capitale moderna, prima della costruzione, l’area era una cava di pietra e una zona industriale, di vecchie fabbriche chiuse o abbandonate. Oggi “Moscow City” è il più grande centro commerciale, culturale e architettonico di importanza mondiale, dove ci sono uffici di aziende russe e straniere. Il centro commerciale comprende complessi multifunzionali che soddisfano il lavoro, lo svago e l’intrattenimento.
I 10 edifici più alti di “Moscow City”:

Grattacielo della Federazione
- 1. Torre della Federazione (2004-2016) Dal 2014 al 2017 è stato considerato il grattacielo più alto d’Europa. È una struttura di due torri triangolari: “Est” – 373,7 metri, 100 piani e “Ovest” – 242 metri, 63 piani. È Il complesso degli uffici. Nella Torre Ovest al 60 ° piano si trova lo Sky fitness club con la piscina più alta del mondo, dove, grazie all’illuminazione artificiale del sole, è possibile immergersi nell’atmosfera della spiaggia di una località balneare in qualsiasi periodo dell’anno.
- 2. Torre “Yuzhnaya” (di sud) fa parte del complesso di grattacieli “OKO” (2012-2016). La sua altezza è di 354 metri e ha 85 piani. Il tetto della Torre Sud ospita il ponte di osservazione più alto d’Europa, la pista di pattinaggio più alta d’Europa, il ristorante più alto d’Europa. Ha anche la più grande sala conferenze di Mosca.
- 3. Torri “Neva” (2013-2019). In precedenza su questo sito si prevedeva di costruire la torre “Russia” con un’altezza di 612 metri, ma in seguito si è deciso di costruire due torri con lo stesso nome “Neva”: un edificio residenziale con un’altezza di 345 metri e 79 piani, nonché un’altra torre di 68 piani con un’altezza di 297 metri, dove gli uffici, un hotel, appartamenti.
- 4. Torre “Mercury City” (2008-2013). L’edificio ha 75 piani e raggiunge un’altezza di 338,8 metri. Ospita uffici e appartamenti.
- 5. La Torre “Eurasia” (2008-2013) ha un’altezza di 309 metri, uffici e appartamenti residenziali si trovano sui 71 piani dell’edificio.
- 6. La Torre «C sull’argine» (2003-2007), fa parte di un complesso di tre edifici di diversi piani. La sua altezza raggiunge i 268 metri e l’edificio ha 59 piani. Ecco gli uffici delle più grandi società mondiali e russe.
- 7. La Torre “Evolution” (2011-2015). Il centro polifunzionale comprende locali commerciali con ristoranti, oltre a locali per uffici, altezza 255 metri, 54 piani.
-
Grattacielo Mercurio
8. La Torre “Imperia” è alta 237,7 metri, ha 60 piani. Ci sono presenti uffici di classe A, oltre a locali residenziali, un albergo e spazi commerciali.
- 9/10 Il complesso “Città delle due Capitali” a Moscow City simboleggia le più grandi città della Russia: Mosca e San Pietroburgo. La Torre di Mosca (2006-2009) ha un’altezza di 302 metri e 76 piani. Ecco gli uffici. I piani superiori sono occupati da appartamenti residenziali di lusso.
- La Torre “San Pietroburgo” (2006-2009), fa parte del complesso “Città dei Capitali” con un’altezza di 256,9 metri ha 69 piani. Sono presenti appartamenti residenziali e uffici.
Presso il complesso di Moscow City vengono organizzate escursioni guidate
Ed Europa occidentale rimasta a…Colosseo…!!…https://ilgattomattoquotidiano.wordpress.com/