Regione Kaliningrad

Itinerari turistici a Kaliningrad

Le nuove proposte per i turisti i fan del calcio che andranno a Kaliningrad nel periodo della Coppa del Mondo 2018.   Kaliningrad, vuole cogliere le migliori opportunità date dai Campionati del mondo che si svolgeranno nel 2018 in Russia. Il municipio della città insieme agli imprenditori turistici hanno creato tantissimi eventi con tante proposte interessanti per il turista. Si vuole rappresentare una città bella sia di giorno che di notte e per farla usufruire al meglio i musei e i teatri di Kaliningrad funzioneranno, nel periodo delle partite di calcio della Coppa del Mondo (Kaliningra è una delle città dove si svolgono le competizioni), tutti i giorni sino a notte alta. Saranno messi a disposizione dei turisti 50 diversi itinerari turistici come: la strada della birra ( a Kaliningrad si producono diversi tipi di birra) dove ci sono diversi ristoranti all’aperto e la passeggiata nel centro storico dell’antica Koenigsberg (il nome tedesco di Kaliningrad) che vi suggeriamo di fare di notte, un luogo romantico per uno scambio di baci per le coppie innamorate. I turisti potranno trovare tutte le notizie nei tre centri di informazione, che l’Ente del turismo ha reso opererativi: all’aeroporto di Khrabrovo, alla Stazione ferroviaria e nel centro della città. Per gli appassionati di Calcio è stata predisposta un vero e proprio percorso assistito “linea del calcio” che collegherà i punti principali di interesse sportivo: dal centro città allo stadio, al villaggio sportivo. Anche i cinema metteranno a disposizione dei turisti dei cinema all’aperto, dove saranno presentati non solo i film dei paesi partecipanti al campionato, ma anche un programma di cortometraggi del festival cinematografico internazionale.  

Il Museo dell’Ambra di Kaliningrad

      Il Mar Baltico è sempre stato ricco della presenza dell’ambra a nella regione di Kaliningrad ci sono i più grandi giacimenti della “Pietra del sole”, che rappresentano il 90% della produzione mondiale di ambra e dove si trovano gli impianti industriali più importanti per l’estrazione e la sua lavorazione.   Il Museo dell’Ambra si trova nella parte centrale della città di Kaliningrad all’interno di un castello  della metà del secolo XIX, (1853) una delle fortificazioni dell’antica Konigsberg collegata ai strengthenings (rinforzi) difensivi della città che presero il nome del maresciallo prussiano Friedrich Karl Don,  a capo dell’esercito imperiale della guerra di liberazione contro l’invasione napoleonica. Il museo fu aperto nel 1979, dopo un restauro importante, perché la torre ” Don” ha avuto molti danni durante la seconda guerra mondiale.   È sviluppato su tre piani con 28 stanze su una superficie totale di 1000 m2, ospita 16.000 oggetti artistici in Ambra, però ne sono esposti solo 2.000.   Il  Museo è suddiviso in diverse sezionie di particolare interesse  sono le sale dove sono esposti manufatti storici-archeologici: gioielli e oggetti  in ambra del periodo Neolitico (IV-II millennio aC). Oltre a gioielli che racchiudono insetti preistorici, una delle opere più affascinanti custodite in questo museo è un calice di ambra e avorio decorato con quattro scene raffiguranti Cristoforo Colombo, la Nina, la Pinta e la Santa Maria. Di particolare valore sono le opere uniche dei maestri dei secoli XVII-XVIII, donate al museo dalla Camera dell’Armeria del Cremlino di Mosca nel 1978.   Sono presenti anche copie moderne di antichi oggetti d’ambra, ricreati da frammenti della famosa “Camera di Ambra” scomparsa durante la Seconda Guerra Mondiale, sottratta dai Tedeschi e nelle altre stanze si potranno vedere oggetti  originali del XIX – XX secolo, con le opere di artisti contemporanei provenienti dalla Russia, Germania, Danimarca, Lettonia, Lituania, Polonia, USA, Francia, Giappone. Nel museo sono raccolti dei pezzi pezzi unici come una pepita del peso di 4 kg e 280 , ma il vero tesoro del museo è il lampadario in ambra creato da un gruppo di artisti, presumibilmente all’inizio degli anni Cinquanta, in piena epoca staliniana e realizzato in stile impero, del peso di 22 chili, si racconta che il lampadario sia stato realizzato come un regalo di lusso da destinare a qualche ospite straniero,  così come è avvenuto con il prezioso rompighiaccio atomico “Lenin”, realizzato per il generale americano Eisenhower, per ordine di Nikita Kruscev, di cui nel museo espone una copia.

Kaliningrad il “Quartiere dei musei”

 “Quartiere dei musei” un progetto culturale a Kaliningrad  Le autorità di Kaliningrad seguendo l’esempio di progetti simili a Berlino e Vienna, stanno predisponendo un percorso pedonale culturale e turistico il “Quartiere dei musei” nel centro della città, per far meglio godere le caratteristiche della citta.  I prossimi visitatori turistici che arriveranno al seguito dei campionati del mondo di calcio, che vede Kaliningrad tra le città che ospiteranno gli incontri potranno vedere solo l’inizio dei lavori , poichè il progetto iniziato nel 2018 vedrà la conclusione nel 2024 in occasione del 300 ° anniversario della nascita di Immanuel Kant. Il percorso pedonale avrà una lunghezza di 7,1 km, che raccoglie i principali siti turistici importanti della città: le aree storiche, le curiosità e i siti culturali. Il centro del percorso sarà l’isola di Kant, dove si trovano:  la Cattedrale dal 13 ° secolo il Duomo di Nostra Signora e Sant’Alberto, la tomba del famoso filosofo Immanuel Kant e la Sinagoga e il Museo della tolleranza.   Nel percorso si incontrerà il Museo dell’Oceano ( progetto «Pianeta di Mare») che prevede l’apertura di sette laboratori museali  e 29 acquari.) compresa l’esposizione della flotta storica ormeggiata sul lungomare Baltico. Per gli appassionati d’ambra potranno visitare una famosa fabbrica della lavorazione e il Museo dell’Ambra che ospita collezioni uniche di articoli di ambra provenienti da diverse epoche e vari scuole del mondo. Una curiosità del percorso è la visita ad una casa costruita nel periodo dei Soviet, dove si ha la sensazione di entrare nella macchina del tempo e rivivere un’atmosfera di quel periodo. La parte culturale del percorso arriverà al Museo delle Belle Arti dove si potrà vedere gli scavi del Castello reale  di Königsberg 8il nome tedesco di Kaliningrad) costruito dal re di Prussia Ottocar II.  

La città di Baltijsk nella Regione di Kaliningrad

Baltijsk è la città più occidentale della Russia,  situata a 50 chilometri a ovest di Kaliningrad, nella parte settentrionale della Vistola nella penisola Pillauskom sullo stretto che collega il Golfo di Danzica e Kaliningrad, al Mar Baltico. Baltijsk (Pillau in tedesco, Piława in polacco, Piliava in lituano) è la seconda per grandezza nell’oblast’ (Regione) di Kaliningrad, con 33.252 abitanti. È la città più occidentale della Russia ed è sullo Stretto di Baltijsk, che separa le acque della Laguna della Vistola da quelle della Baia di Danzica dove si trova il canale scavato nel 1497 per consentire il traffico marittimo da e per la baia della Vistola, collegando al mare aperto le città di Kaliningrad, Elbing (Elbląg) e Baltijsk. A Baltijsk si può vedere un fenomeno naturale e raro  la c.d. Treccia di sabbia, una lunghissima striscia di sabbia, lunga  65 km che occupa il territorio di due stati: la Russia e la Polonia e 35 chilometri appartengono alla regione di Kaliningrad. Questa lingua di sabbia nasce dal contrasto di due forze naturali le correnti marine e i venti impetuosi del Mar baltico, infatti le onde portono la sabbia a riva, e il vento accumula la sabbia come una treccia. A Baltijsk si trova la più grande base navale della Russia occidentale e nella città si trova Il Museo della flotta del Baltico, creato nel 1959, trasferito un primo tempo a Tallinn, nel 1992 tornò nella sua città natale nell’edificio dell’ex tribunale della città e oggi il museo illustra in modo permanente lo sviluppo della base e i modelli della flotta del Baltico.  

Kaliningrad la città dell’ambra

Kaliningrad è il capoluogo della Regione di Kaliningrad, la regione più occidentale della Russia con una popolazione   di circa 500.00 persone. La città di Kaliningrad è il capoluogo della regione occidentale della Russia, l’unica Regione della Federazione Russa completamente separata dal resto del Paese da centinaia chilometri di frontiere terrestri con due Stati (Polonia, Lituania) e da acque internazionali del mare Baltico. La distanza da Mosca è di 1090 km, quella da San Pietroburgo 830 km. Nella città ci sono due sole arterie principali: la Leninskij Prospekt che va da Piazza della Vittoria a nord a piazza Kalinin (dal nome del primo Presidente dell’Unione sovietica) e la Moskovskij Prospekt che è la più lunga (oltre 8 chilometri. Il nome storico della città è Koenigsberg (dal tedesco “vera montagna”). I primi insediamenti nel suo territorio risalgono al 13 ° secolo (1255) e per lungo tempo Konigsberg fu il centro amministrativo dei territori agricoli della Prussia. Kenigsberg era importante come porto marittimo e importante nodo ferroviario, ma dopo la sconfitta della Germania nella I^ guerra mondiale e con il Trattato di Versailles, la Prussia orientale  divenne un’enclave tedesca, separata dal resto della Germania. Dopo la II^ guerra mondiale con l’accordo firmato a Potsdam, le quattro grandi potenze (URSS, USA, Inghilterra e Francia) Kenigsberg divenne territorio dell’Unione Sovietica e nel giugno del 1946 divenne la Regione di Kaliningrad. A Kaliningrad scorre il fiume Pregolya con una perla da visitare: la piccola isola dal prussiano “circondata dall’acqua”) dove dal  XIV secolo risiedeva una delle prime università prussiane la famosa Albertina, oggi l’isola è parte integrante del centro storico. Il Duomo di Nostra Signora e Sant’Alberto e la Cattedrale della città e fu costruita intorno al 1300 in stile gotico, in mattoni con fondamenta di pali di quercia. La guglia della cattedrale è coronata dall’immagine di una sirena. L’altezza della torre sud della Cattedrale compresa la guglia è poco più alta di 50 metri. Oggi la cattedrale non è aperta al culto, l’edificio viene utilizzato per ospitare musei, mostre e concerti di musica con organo. Nel 1804 nell’ala nord della cattedrale fu sepolto il filosofo Immanuel Kant. Il grande filosofo è stata l’ultima persona sepolta nella cosiddetta “cripta professorale”. Nel tempo la tomba cadde nell’oblio, ma per il 200° anniversario del pensatore, nel 1924 fu costruita una nuova struttura e il luogo divenne popolare con il nome popolare di “Isola di Kant”. La Cattedrale di Cristo Salvatore della Chiesa ortodossa russa si trova nella piazza centrale di Kaliningrad : Piazza della Vittoria è la cattedrale della diocesi di Kaliningrad, fu costruita in stile dell’architettura che ricorda le chiese di Vladimir-Suzdal. La cripta fu costruita nel 1996, mentre la chiesa superiore fu consacrata nel 2006. L’altezza totale della cattedrale è di 69 metri, la più grande delle 13 campane del campanile pesa 14 tonnellate. A Kaliningrad  sono ancora conservate sette porte della città fortezza di Konigsberg: la Porta Korolevskij rappresenta uno dei siti storici più belli, costruita nel 1843, durante la guerra del  1945 ricevette considerevoli danni, restaurata nel 2005 per celebrare il 750 ° anniversario della città. Oggi l’edificio funge da museo e ospita mostre a carattere storico. Kaliningrad è ricca di musei, ma il Museo del Ambra è il più famoso, poiché è unico in Russia e il più grande in Europa, poiché il 90% dell’ambra lavorata proviene da questa regione. Kaliningrad ha un’ottima recettività turistica, gli alberghi sono di varie categorie da quattro stelle delle grande catene internazionali ai piccoli B&B. privati. La tradizione culinaria rispecchia due tradizioni quella tipica della cucina russa, ma anche quella delle specialità della Prussia orientale.