“Un’icona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell’ambito della cultura bizantina e slava. Il termine deriva dal russo “икона”, a sua volta derivante greco bizantino “εἰκόνα” (eikóna) e dal greco classico εἰκών -όνος derivanti dall’infinito perfetto eikénai, traducibile in “essere simile”, “apparire”, mentre il termine eikóna può essere tradotto con “immagine“, (Wikipedia).
Grazie a Suor Marcia Vinje dell’Universita del Dakota, teologa e studiosa di icone possiamo non solo conoscere la storia delle icone, ma che cosa rappresentano nella fede delle persone e per gli artisti che hanno lavorato su questa particolare arte sacra, cosa rappresentano e come possiamo leggerle per godere di tutta la loro magnificenza artistica.
Le Icone- Storia-rappresentazione-lettura
FONTE: Università del Dakota–Marcia Vinje
Libera traduzione di Silvano Sgrevi
[…] Cattedrale ha una ricca iconostasi che rappresentano un’unica struttura formata da 67 icone che si fanno risalire alla scuola della città di Kostroma della fine del XVII°— XVIII° sec., […]