Gzel e’il nome di un piccolo paese, ma un centro di artigiano di qualità che si trova a 60 km da Mosca.
Il nome del Paese definisce un tipo di ceramica unica per colore e temi prodotta da una trentina di villaggi posti nei suoi dintorni.
Tutto il territorio, infatti, sin da tempi remoti, era ricco di argilla di altissima qualità, che costituì la base della produzione della ceramica gzel, e per quanto la produzione della ceramica si fosse sviluppata in età antica, le prime testimonianze scritte sull’attivita’ artigianale di Gzel risalgono al XIV secolo.
In origine gli artigiani locali producevano stoviglie, mattoni, giocattoli e tanti altri oggetti di uso quotidiano, ma aspiravano a produrre una ceramica di qualità, più sottile e nel corso di secoli hanno sempre più perfezionato la composizione dei materiali usati e le tecniche di produzione. All’inizio del XIX secolo i maestri artigiani di Gzel riuscirono a creare una ceramica molto raffinata, simile a quella italiana di Faenza e questi nuovi manufatti venivano dipinti con un solo colore: l’azzurro, posto su uno sfondo di smalto bianco.
Il XX secolo ha rappresentato un periodo di profonda crisi, si guardava più all’utilità che non alla bellezza, oggi la ceramica gzel sta conoscendo una nuova stagione d’oro, con tutti i suoi prodotti che trovano un posto privilegiato nei mercati russi e internazionali.
I maestri della ceramica gzel seguono tuttora le antiche tecniche e realizzano il loro capolavori esclusivamente a mano con procedure e tecniche ormai consolidate.
Si inizia con i maestri modellisti che preparano gli stampi in gesso dentro il quale sarà versato la sostanza liquida di ceramica, il gesso assorbirà tutta l’umidità e la sostanza liquida gradualmente si indurisce acquisendo le sembianze dell’oggetto desiderato.
Si passa al disegno degli artisti, dove il manufatto viene dipinto dal pittore con lo stile che è inconfondibile: motivi floreali e geometrici, azzurri dipinti su uno sfondo bianco.
Per il particolare colore blue viene usato l’ossido di cobalto che grazie a un particolare procedimento tecnico assume il caratteristico colore azzurro gzel.
La ceramica gzel prevede diversi prodotti per uso quotidiano come: vasi, tazze, piatti o solo a scopo decorativo come: statuette o elementi d’interni come camini, lampadari, orologi e tantissimi altri oggetti.
Questi articoli oggi sono presenti non solo nei villaggi di produzione, ma in ogni rivendita di articoli souvenir o di artigianato russo.
Attualmente sotto il marchio gzel sono raggruppate sei fabbriche situate in altrettanti villaggi, dove lavorano più di 1500 artigiani altamente qualificati.
Se volete comprare un prodotto di Gzel lavorato proprio lì , controllate bene il timbro nella parte sottostante all’oggetto.
[…] del XX° secolo, opere di arte decorativa e applicata dei maestri: Khokhloma, Zhostovo, Gzhel, non dimenticate di visitare il museo della […]