L’aperitivo russo: la Medovycha

Bottiglie di Medovycha

La Medovycha  è una bevanda alcolica che ha le radici molto antiche, si tratta di una bevanda a base miele, che fermentato con acqua pura mescolando diversi tipi di frutti di bosco o di luppolo, e con l’aggiunta di lievito, con il succo di limone o scorza di agrumi, diventa un vero e proprio aperitivo, che ai russi piace molto.

Nella Russia dei secoli X-XI la Medovycha  si preparava per eventi eccezionali come la vittoria sul nemico, la nascita di un bambino o ad un funerale.

Per tanti secoli questa bevanda è stata un privilegio della nobiltà o della popolazione ricca, infatti il sidro di miele con il succo di frutta e il lievito, veniva custodito in botti di legno per una fermentazione naturale e messo a riposo per 10-15 anni o più.

Si trovano in alcune cronache del XIV secolo, ricordi di banchetti principeschi dove sono stati  servite caraffe di medovycha  invecchiata nelle botti per 35 anni.

Nel XV secolo il principe Vasilij III impose un divieto sulla produzione libera di medovycha  iniziando un suo monopolio sulla produzione e affidò questo privilegio solo ai  monasteri, dove ognuno di  loro aveva una propria ricetta segreta.

Le ricette di medovycha  sono diversi e dipendono dalle zone geografiche di produzione, ma quelle che ebbero una certa notorietà furono quelle  prodotte  nelle città di Suzdal, Novgorod e Kolomna.

Servizio per Medovycha

Oggi in Russia i centri più rinomati per la produzione di medovycha sono oltre a Suzdal , le città di Tsarskoye-Selo, vicino a San Pietroburgo e Pavlovskij Posad vicino a Mosca, ma la  medovycha di Suzdal  rimane la migliore, tanto è vero che in questa città se ne beve tanta, forse perchè ogni anno si organizza il Festival della Medovycha.

La medovycha  si serve prima di pranzo o cena, come un aperitivo classico alcolico che va dagli 8° al 16° per quelli riserva.

Nel periodo estivo si serve ad una temperatura di 4-5° C,  ma in inverno è particolarmente piacevole calda, infatti si beve per riscaldarsi dal freddo invernale.

Come qualsiasi bevanda alcolica russa, la medovycha va accompagnata da stuzzichini fatti di crauti, pomodori, barbabietole, mele, mirtilli rossi  marinati in salamoia, alla maniera antica dove queste prodotti venivano bolliti in acqua sale e zucchero e poi conservati nei barattoli, oppure con cetrioli o pomodori salati.

Stuzzichini per Medovycha

Attenzione a bere! Questa bevanda richiede prudenza,  perché la medovycha è molto piacevole al gusto (soprattutto fredda d’estate), ma contiene una certa quantità di alcool e non ti accorgi della facilità di ubriacarsi.

Trackbacks

  1. […] per i credenti fu sostituito con altre bevande semi-alcoliche come: il liquore di visciole, la Medovycha a base di miele, il kvas di […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *