I mezzi di trasporto da usare in Russia

Metro

METRO
Il mezzo di trasporto più comodo e semplice da usare nelle città russe è senz’altro la metropolitana, anche per chi non conosce la lingua russa, perchè economica e veloce.
La metropolitana è presente, oltre che a Mosca e San Pietroburgo nelle più importanti città russe: Nijnij Novgorod, Novosibirsk, Samara, Kazan, Ekaterinburg, Volgograd, Omsk.
La Metropolitana di Mosca è molto interessante per le decorazioni di ciascuna stazione, (v. i ns articoli) tanto da meritare da sola una visita turistica.
Ben 10 milioni di persone al giorno si servono delle 12 linee metropolitane di Mosca.
Aperta dalle 05.30 fino alle 1.00
La Metropolitana di S. Petersburgo con le sue 5 linea è aperta dalle 05.30 e attiva fino alla mezzanotte.
I biglietti si acquistano esclusivamente alle macchinette automatiche o alle casse presenti in ogni stazione.
I biglietti possono essere acquistati per 1 corsa o più corse.

Tram S.Pietroburgo

MEZZI DI SUPERFICIE
Gli altri mezzi pubblici in Russia sono: il tram, quelli di  St. Petersburgo sono i più belli, il filobus  e moltissimi minibas (privati).
Il biglietto è unico e vale per tutti vari mezzi pubblici, compresa la metropolitana.
Come in tutte le grandi città si può acquistare il biglietto unico per tutto il giorno utilizzabile su tutti i mezzi pubblici.
Per il mezzo privato si paga a bordo

TAXI
E’ il mezzo più comodo, però non sempre più veloce ed economico, a Mosca specialmente, mentre nelle altre città, fuori dalla capitale il taxi è molto economico e veloce.

TRENI
Per viaggiare fra le città è meglio usare i treni.
Se il vostro viaggio è lungo potrete scegliere se viaggiare come i russi, in “platzkart”  lo scompartimenti con le cuccette multiple, così scoprirete la popolazione locale oppure prenotare un posto in un vagone di prima o seconda classe, sempre con le cuccette per 4 persone o da 2 nella prima classe.

Vagone per lunghe distanze

Attenzione misurate il tempo con la distanza, perché i treni in Russia non superano i 80/90 kmh, ma potrete godere sempre di unabella vista sulla natura russa e potrete sfruttare, alle fermate intermedie, l’acquisto dei vari prodotti delle babuske , che offriranno ai viaggiatori, per pochi rubli, fragole, mirtilli, lamponi, mele ecc .
Una nota a se per la Transiberiana, potete prendere questo treno alla Stazione Jaroslavsky, vi suggeriamo di prendere la gabina per due persone, perché il viaggio verso Vladivostok dura 16 gg e non c’è il wifi.
Oggi sono presenti due linee di treni veloci “Sapsan” quella che va da Mosca a San Petersburg  (3h-40m) e quella da Mosca- Nijnij Novgorod (3h-45m.).

AUTOMOBILE
Viaggiare in automobile in Russia è impegnativo, buone le nuove autostrade, meno le strade ordinarie, ma il percorso più impegnativo per un automobilista è quello di Mosca, sia per arrivare dalla periferia al Centro, sia il traffico urbano.
A certe ore è impossibile superare “il passo d’uomo” il traffico è impossibile, se sbarcate negli aeroporti di Sheremetevo o di Domodedovo non avventuratevi nella guida, meglio usare la metro di superficie il “treno aeroexpress”, che vi porta direttamente al centro .

Le strade a lunga percorrenza

Se volete visitare i dintorni di Mosca, l’automobile vi consentirà di esplorare posti bellissimi, ma armatevi di pazienza, se accettate un consiglio se prendete in affitto una macchina programmate un viaggio verso le città dell’Anello d’oro (v. i nostri articoli).  Un avventura ? Per i più coraggiosi e intraprendenti in macchina si può arrivare fino in Siberia, ma la situazione delle strade è un po’ più complicata, se vi troverete a Irkutsk e volete proseguire da lì il vostro viaggio, sarà bene che al volante ci sia un vero siberiano.
Con l’auto si può arrivare fino di Vladivostok, la strada c’è, difficile rispondere alla domanda “in che condizioni è ?”, però il paesaggio è davvero unico, splendido affascinante.

AEREO
Le compagnie aeree russe sono Aeroflot e Pobeda, che fanno voli interni per tutte le città russe e sono presenti sulle tratte internazionali con voli diretti per Mosca e San Petersburg, anche low-cost. Aeroflot  fa parte di Skyteam insieme con Alitalia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *