Le notti bianche di San Pietroburgo 

Le notti bianche sono un fenomeno che vede il sole tramontare all’orizzonte, per un tempo così breve, che la notte non riesce a scurirsi completamente e il crepuscolo serale si trasforma dolcemente in mattina.

Il fenomeno si osserva nelle latitudini temperate che in quelle alte, prima e dopo il solstizio d’estate.

In questo momento, la città di San Pietroburgo fiorisce con colori insoliti e diventa molto romantica, puoi camminare per le strade vuote, almeno fino al mattino, guardare la vita notturna della città, ammirare l’architettura antica, guardare le navi che passano lungo il fiume Neva.

Le notti bianche non è solo un fenomeno naturale, per la città, ma è diventato un vero simbolo di San Pietroburgo e la città approfitta di questo momento, infatti si svolgono vari eventi culturali e alcuni di questi sono programmati proprio per usufruire di questa particolarità.

Il periodo astronomico delle notti bianche dura dall’11 giugno al 2 luglio, la notte bianca d’eccellenza si osserva il 22 giugno.

Le feste organizzate dalla città, durante le notti bianche, hanno avuto luogo dal primo anno della sua fondazione da  Pietro I il Grande.

Nei difficili anni che seguirono la Rivoluzione d’Ottobre, gli eventi festivi praticamente cessarono, ma negli anni del dopoguerra ritornarono alla ribalta concerti e feste popolari, anche per dimenticare e tornare alla normalità.

Le notti bianche si inizia a celebrarle dal 27 maggio, giorno della fondazione di San Pietroburgo avvenuta nel 1703, questa ricorrenza è amata da tutti i residenti della città e dai numerosi turisti che visitano San Pietroburgo in questi giorni.

Le celebrazioni di massa che vengono messe in opera durante le notti bianche, come mostre, concerti e festival sono numerose, ricordiamo: il  Festival musicale e teatrale “Stelle delle Notti Bianche”, spettacoli indimenticabili che coprono tutte le ore e numerosi luoghi culturali come il Teatro Mariinsky che in quel periodo presenta un ricco programma di opere e balletti.

Il Jazz Festival “Swing White Night” a cui partecipano i più importanti Gruppi jazz di tutto il mondo.

Anche per i bambini c’è un loro festival d’arte il “Suoni e Colori delle Notti Bianche”.

Una nota a parte vogliamo dedicarla all’evento più bello di quelli che si svolgono a San Pietroburgo durante questo periodo il Festival dei diplomati degli  istituti che si chiama “Alye Parusa” (la festa delle Vele Scarlatte), una manifestazione dedicata ai maturandi di San Pietroburgo, per l’occasione il bacino portuale sul fiume Neva, presso la Fortezza di Pietro e Paolo diventa la sede di un grandioso spettacolo all’aperto, dove è tradizione aspettare il “Veliero” che entra nel bacino nel momento che il rosso del tramonto si confonde con il russo dell’alba del nuovo giorno con le sue vele di colore rosso scarlatte e segue un mega spettacolo con fuochi d’artificio e luci laser, la prima volta di questa festa è stata celebrata nel 1968 e da allora continua e si è conquistato il titolo di essere tra i 20 migliori eventi culturali del mondo.

Un altro spettacolo che consigliamo e che è molto amato dai turisti e che può essere osservato ogni sera quando vengono alzati i ponti levatoi sulla Neva, quando le navi hanno la supremazia sul fiume Neva.

Questo spettacolo, che dura per ore, ha come scenografia i ponti sulla Neva, illuminati con effetti speciali, nessuno è uguale all’altro ognuno di essi è soggetto ad un suo programma.

Di solito i primi ponti vengono alzati alle 1,25 e si chiudono al traffico automobilistico sino alle 5 del mattino e passeggiando sul lungomare nella notte bianca, è possibile vedere questo spettacolo più di volte.

Non perdete l’occasione di visitare uno dei luoghi più belli della città l’isola Vasilyevskij, che offre una splendida vista su Neva e sulla città illuminata.

Durante le notti bianche, si deve visitare il cuore di San Pietroburgo: Piazza del Palazzo d’inverno, è uno spettacolo incredibile, quando l’alba precoce illumina la cima della Colonna di Alessandro I° – lo Zar che vinse Napoleone – mentre la facciata dorata del Palazzo d’Inverno è ancora nel crepuscolo notturno.

Un’esperienza diversa può essere ottenuta con un’escursione in barca lungo i fiumi e i canali di San Pietroburgo, un giro sotto i suoi numerosi ponti, per ascoltare storie interessanti e romantiche della vita di questa misteriosa città, sulla quale possiamo dire…. il sole non tramonta da quasi un mese.

Vagando per le vecchie strade del suo centro storico, non potrai mai dimenticare questa meravigliosa città.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *