La Moschea Kul Sharif nel Cremlino di Kazan

Il grande lampadario di vetro di Boemia

Dentro le mura del Cremlino di Kazan si trova una delle moschee più belle della religione mussulmana, per l’eleganza delle sue architetture ed è tra le più importanti biblioteche della cultura islamica: la Moschea Kul Sharif.

La storia della Moschea del Cremlino di Kazan  risale al XVI secolo e rappresentò da subito uno dei centri islamici religiosi e scientifici più importanti della regione del Volga.

Secondo ricerche storiche, la moschea fu orientata utilizzando i punti cardinali e questa costruzione rappresentava le architetture di legno di Kazan proprie della cultura tartara.

L’antica Moschea era simile al palazzo dell’Emiro “Kazyk Jorty”, però più grande e più raffinata con i suoi otto minareti che simbolizzavano le otto provincie dell’antico stato del Tatarstan e la sua cupola era il simbolo della potenza del Seid e le lune sui minareti rappresentavano la potenza del Signore.

Interno

Nell’ottobre del 1552 la capitale del Kanato di Kazan è in fiamme, il Cremlino di Kazan, ultimo caposaldo dei difensori, viene stretto d’assedio, la battaglia dura diversi giorni, fino a quando i suoi difensori non vengono sopraffatti dalle truppe dello Zar Ivan il Terribile.

Tra i difensori del Cremlino c’era il Seid Kul Sharif che combatteva coraggiosamente insieme a tutti i suoi studenti, ma invano, la moschea fu bruciata e distrutta e non rimase nemmeno un sasso dell’antica Moschea di Kazan, ai posteri rimase solo il ricordo di un immagine della moschea leggendaria e del suo capo, il Seid Kul Sharif.

Solo nel 1996, è stata iniziata la ricostruzione della Moschea Kul Sharif che durerà ben 11 anni, dopo un concorso internazionale e la partecipazione di moltissimi fedeli mussulmani che attraverso donazioni hanno finanziato i lavori.

L’interno della moschea può ospitare 1.500 fedeli, mentre la piazza è in grado di raccogliere fino a 10.000. L’altezza dei 4 minareti principali è di 58 metri, tanto da convincere i kazaki di avere la moschea più alta d’Europa. La grande cupola è decorata con dettagli figurativi che si richiamano alla Corona di Kazan, conservata presso il Palazzo dell’Armeria di Mosca.

I Minareti

La nuova moschea non è solo la moschea più importante di Kazan, ma è una delle più grandi dell’ Europa ed è un simbolo di Kazan e del Tatarstan ed è un centro di attrazione per tutti i Tartari del mondo, una delle immagine della nazione ed ha la stesso valenza religiosa, che per gli ortodossi ha della Cattedrale di San Basilio, che si trova a Mosca, e la Moschea di Mohammed Ali, per i mussulmani, che si trova al Cairo ed è considerata patrimonio culturale sotto la protezione dell’UNESCO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *