Il Cremlino di Kazan

Il Cremlino di Kazan sorge su un’alto promontorio ed è un vero e proprio terrazzo sulla riva sinistra del fiume Volga alla confluenza con il fiume Kazanka,  fa  la parte di un antico complesso di edifici architettonici, storici ed archeologici che rivelano la lunga storia della città.

I resti archeologici hanno dimostrato che il complesso degli edifici sono stati costruiti in tre fasi: nella prime le fondamenta della fortificazione, che risalgono al periodo del XII-XIII secolo, la seconda fase di costruzione risale al XIV-XV secolo e per l’ultimi gli insediamenti  del XV-XVI secoli che vedono le costruzioni in pietra bianca.

La storia del Cremlino di Kazan è la storia della città, infatti cronache storiche del 1370 narrano del Principe bulgaro Hasan che ha gettato le basi della fortezza, sul posto del quello moderno e fu la residenza dei principi bulgari fino 1445.

Passo un secolo di lotte tra khanato di Kazan e il Gran Ducato di Mosca e solo nel 1552 dopo l’assedio  di Kazan da parte dell’esercito di Ivan il Terribile la fortezza fu conquistata e andò in rovina.

Ingresso al Cremilino

Per la costruzione del un nuovo Cremlino in pietra bianca lo zar Ivan il Terribile chiamò gli architetti più importanti Pskov,  Postnik, Yakovlev e Ivan Shiryai (costruttori della Cattedrale di San Basilio a  Mosca).

Insieme con la costruzione delle Mura di cinta fu costruita e la prima chiesa ortodossa del Cremlino di Kazan: la Cattedrale dell’Annunciazione, la chiesa della Torre Spasskaya e la chiesa San  Nicola, in legno (XVI secolo) e la Cattedrale della Trasfigurazione.

Il Cremlino di Kazan fu danneggiato pesantemente tante volte: durante l’incendio del 1672, durante la rivolta di Pugačëv nel1774 e nel periodo della Rivoluzione russa negli anni 1920-1930.

Dal 1992 è  la residenza ufficiale del Presidente del Tatarstan.

Nel 1994 il Presidente della Repubblica del Tatarstan ha dichiarato il Cremlino come ” Museo storico-architettonico Cremlino di Kazan“, ed ha avviato lo studio scientifico  e l’inizio del restauro degli edifici presenti nel complesso del Cremlino.

Il Cremilino visto dal Volga

Il Cremlino di Kazan ha assorbito le influenze della cultura tartara e dell’arte russa e per ricordare le maestranze che nei secoli hanno prodotto questo capolavoro è stato costruito nel parco del il Monumento ai maestri dell’architettura russa e tartara.

Dal 2000 è nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO e Patrimonio culturale della Federazione russa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *