Il Kulich: il dolce pasquale della tradizione russa. ( Кулич пасхальный традиционный)

Il Kulic
l giorno di Pasqua, in Russia, sulla tavola deve essere presente, insieme con le uova sode colorate e agli altri piatti tradizionali di questo giorno di festa il Kulic .
Il Kulich è un po’ simile con il panettone, però meno condito, infatti troviamo solo l’uvetta.
Ingredienti:
• Farina – 800 g,
• Burro – 140 g,
• Latte – 250 ml,
• Uova – 3 pz,
• Zucchero – 100 g,
• Vaniglia – 1 bustina di estratto di vaniglia 25 g,
• Uvetta – 180 g,
• Lievito di birra secco -10 g.
Ingredienti per la glassa:
• Zucchero – 100 g,
• Uova -1 ( solo albumi)
Mettete in una ciotola con piccola quantità di latte tiepido e versate il lievito secco aggiungendo 1 cucchiaio di zucchero, lasciare agire per 8-10 minuti (attiva la fermentazione);
Scaldate il latte al 40gradi e metterlo in una ciotola grande, versate a pioggia 1 tazza di farina nel latte ed iniziate ad impastate aggiungendo il lievito preparato prima e mescolare fino a che diventa omogeneo e liscio;

Kulic-preparazione
Lasciate riposare l’impasto per 30 minuti in un luogo non freddo, coprendo la ciottola con un canovaccio di cotone o di lino.
Separate i tuorli delle uova dagli albumi, aggiungete lo zucchero e con una frusta sbattere delicatamente i tuorli, aggiungete anche lo zucchero vanigliato.
Usando un blender montate gli albumi fino ad avere una schiuma densa.
All’impasto ora aggiungete i tuorli mescolati con lo zucchero e il burro (non da frigo, ma a temperatura ambiente), per l’ultimo aggiungete gli albumi, mischiate bene il tutto .
Aggiungere il resto della farina nel impasto e amalgamate bene per qualche minuto, anche in questo caso, coprire l’impasto, come prima con lo stesso tessuto di prima e lasciate riposare.
Bagnate l’uvetta in acqua tiepida per rigenerarla e appena prende forma asciugatela con un canovaccio e aggiungetela all’impasto. Di nuovo coprite e lasciate riposare e crescere l’impasto per altri 30-40m.
Per preparare il Kulich ci vuole una teglia rotonda e alta, se non avete una forma grande potete dividere l’impasto in due e fare 2 Kulich, anche le massaie russe per tradizionale ne fanno due, uno lo lasciano per se e l’ altro lo regalano.
Riempite la metà della teglia con l’impasto e coprite il tutto con il canovaccio e lasciare lievitare per altri 30 minuti.

Il Kulic a tavola
Portate la teglia nel forno preriscaldato alla temperatura 100 ° C per 10 minuti, poi quando vedete crescere l’impasto, portate la temperatura del forno a 180 gradi e lasciate cuocere per circa 30-40 minuti, attenzione Il tempo della cottura dipende dal tipo di forno, per questo vi consigliamo di re tenere un occhio sul Kulich controllado la cottura con un bastoncino di legno, se vedete che il bastonciono è umido continuate la cottura, se esce pulito è pronto.
Ritirate il Kulich dal forno 5 minuti prima dellafine della cottura e spalmate sulla superfice l’uovo sbattuto e rimettetelo nel forno.
Lascia un commento