San Pietroburgo: Palazzo Yusupov restaurato

Salone

Il Palazzo Yusupov è considerato uno dei più belli della capitale culturale San Pietroburgo, ritorna alla disponibilità dopo il restauro che è durato diversi anni, un regalo per i turisti che nel nuovo anno 2021 visiteranno la città,  ma anche un importante momento culturale per  i residenti di questa bellissima città russa.

Nel palazzo, dove hanno vissuto cinque generazioni di una delle famiglie più ricche e famose della Russia zarista, sono stati recuperati gli interni che sono stati riportati al loro splendore originale, per la prima volta i visitatori potranno godere di più di 20 sale interne del Palazzo.

Il progetto per il restauro del Palazzo di Yusupov è partita con una prima fase dal 2004 e conclusa nel 2009, che ha visto il recupero e restauro edilizio dell’edificio e la seconda fase si è svolta dal 2012-2020, ha visto il restauro degli interni delle sale e degli alloggi.

I restauratori hanno svolto un impegno notevole, infatti restauratori di più di quaranta specialità hanno lavorato per riportare all’aspetto originario il Palazzo che stupì tutta l’aristocrazia della seconda metà dell’Ottocento.

Il restauro, ha ripristinato l’aspetto precedente del padiglione del giardino e della Chiesa dell’Intercessione della Santissima Theotokos, sono stati ricreati l’interno della chiesa e l’iconostasi in legno intagliato.

Dettagli delle decorazioni

Molte opere che erano depositate in altri musei sono state restituite alle sale come oggetti d’arte, mobili e quadri.

Il 1 ° dicembre 2020 il progetto per il restauro degli interni residenziali del Palazzo di Yusupov ha ricevuto il Diploma d’Oro della III^ Edizione del Concorso internazionale di architettura e design “Golden Trezzini” nella categoria “Miglior Progetto di Restauro / Ricostruzione Implementato”.

Quest’anno ricorre il 350° anniversario della nascita dell’Arc. Domenico Trezzini: originario di Astano, fu il primo architetto chiamato da Pietro il Grande a edificare nella città adagiata sulle rive della Neva: San Pietroburgo.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *