Il rito del tè in Russia

La prima testimonianza della presenza del tè in Russia risale al 1638, quando l’allora regnante della Mongolia Altan Khan di Khalkha donò allo Zar Michail Fedorovich (Primo Zar della dinastia Romanof quattro pud (circa 65 kg) di tè, un vero dono regale.

Da quel momento Il tè è parte integrante della cultura alimentare della Russia,  secondo alcuni studi circa l’82% dell’attuale popolazione russa consuma il tè.

Copri teira

La tradizione di bere il tè da samovar è diventato simbolo di accoglienza casalinga e ospitalità e il samovar è diventato un oggetto onnipresente che veniva originariamente usato per il tè del pomeriggio e della sera.

I russi seguano ancora questa bella tradizione centenaria preparando una vera cerimonia del tè, perché rappresenta lo stare  insieme di una famiglia o prendere un po’ di tè con gli amici e un grande scrittore russo Anton Pavlovich Čechov ha ben rappresentato questa cerimonia, nella sua opera ”Il giardino dei ciliegi”, cosi come altri autori russi Puškin, Dostoevskij , Tolstòj hanno rappresentato scene familiari intorno al tavolo da tè.

il tavolo si copre con una tovaglia, le casalinghe russe  preferiscono quelle di lino.

Il lino è uno dei migliori tessuti per l’addobbo della tavola e il tovagliato russo è uno tra i più famosi al mondo per la qualità del lino, per i disegni e poi perché comprare una tovaglia di lino è ancora possibile trovarla ad un prezzo abbastanza ragionevole.

Per la cerimonia del tè,  ogni  padrona di casa ha un servizio di tè in porcellana, che consiste in una grande teiera, lattiera, zuccheriera e delle ciotole per la marmellata, piattini per dolci, per i limoni e tazze complete con i piattini e gli accessori necessari come: cucchiaini, pinze da zucchero, colino per il tè.

E’ presente un accessorio, che è l’orgoglio della padrona di casa è uno speciale rivestimento della teiera, per tenere il tè caldo per lungo tempo, una decorazione del tavolo da tè importante, perché, spesso, la padrona di casa li cuce con le proprie mani, realizzati con cotone imbottito e con grande fantasia di forme: dai galli colorati, agli uccelli o alla famosa  bambola matrioska.

Ci sono alcune regole da osservare per apparecchiare la tavola e per il galateo: il tè è servito solo dalla padrona della casa e gli ospiti scelgono i dolci da se stessi, quindi sul tavolo ci sono diversi tipi di dolci.

Ogni cosa al suo posto sul tavolo, così vedremo accanto a un piatto di dolci, un piattino con i limoni affettati sottili, al centro del tavolo viene messo il bricco del latte o panna, la zuccheriera con lo zucchero a quadretti, perché prima di assaggiare il tè viene messo in bocca la zolletta di zucchero, oggi si usa anche lo zucchero sciolto. Ora vi sveliamo un segreto che pochi conoscono, ai russi sul tavolo ci mettono, anche dei liquori per “correggere” il tè.

Fanno bella presenza marmellate, miele e l’onnipresente burro messi in ciotole alla periferia del tavolo.

La teiera con acqua bollente o il Samovar rimane alla sinistra di dove siede la padrona di casa, perché così la padrona di casa versa il tè nelle tazze e le distribuisce a gli ospiti.

Il Samovar è lo strumento casalingo essenziale per la cerimonia del tè russo. Il Samovar rappresenta lo status symbol della famiglia e quindi ce ne sono di tutti i tipi di materiali: d’argento, di rame, di acciaio e di latta. Tutti i musei grandi o piccoli hanno sale dove vengono esposti preziosi Samovar, oggi si usano quelli elettrici, ma d’estate in campagna alla “Dacha”  è facile fare un vero tè che si chiama tè “con il fumo“, perche si utilizzano piccoli pezzi di legno per fare il fuoco nel Samovar che riscalda l’acqua.

Il tè alla “dacha”

Ad ogni ospite viene messo il piattino da dessert, dove potranno mettere i dolci da loro scelti, con le posate da dessert:  un coltellino, cucchiaino e forchetta messi a destra dei piattini. Per chi gradisce una marmellata o il miele, sarà messo un piattino in più .

I dolci proposti variano dai biscotti di pane di zenzero, in russo prianiki, ai  cioccolatini, lle torte fatte in casa alla frutta.

Il rito del tè in Russia,  crea un’atmosfera di semplicità e intimità, ma soprattutto di buon umore per gli ospiti, gli amici e i familiari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *