La Kunstkamera (Camera delle Meraviglie) di San Pietroburgo

Sale interne
La Kunstkamera è il primo museo della Russia, voluto da Pietro il Grande, fu progettato dall’Arch. Georg Johann Mattarnovy, iniziato nel 1719 fu completato nel 1727, situato sul Lungoneva dell’Università, dirimpetto al complesso dell’Ermitage, sull’altra sponda del fiume Neva.
Ospita il Museo di Antropologia ed Etnografia con il nome di Pietro I il Grande amministrato dall’Accademia Russa delle Scienze, con una collezione di almeno due milioni di pezzi, raccolti soprattutto dai vari Zar russi.
Il museo nacque per volontà dello Zar Pietro I° dopo un viaggio in Olanda nel 1697, quando visitò una mostra del famoso botanico e anatomista Frederik Ruysch e dopo la visione dei cataloghi prodotti da Levinus Vincent che rappresentavano le raccolte di naturalia (conchiglie, insetti, coralli, uccelli e piccoli mammiferi sotto alcool) e artificialia (oggetti etnografici, dipinti e disegni di fiori, animali), che acquistati dallo Zar furono il primo e secondo nucleo della sua collezione personale e approntarono la sua Kunstkamera la “camera delle meraviglie”.
Originariamente conservata nel Palazzo d’Estate, passò nel nuovo Palazzo e nel 1878 le varie collezioni sparpagliate nei vari musei furono raccolte diventando il Museo di Antropologia ed Etnografia.
Lascia un commento